venerdì 30 gennaio 2015

L'Isola bella

Il viaggio in Sicilia è un viaggio d'amore. E' un viaggio nella poesia dei suoi paesaggi, nelle rime dei suoi fiumi, nella accogliente generosità della terra e nella irriverente audacia del mare, nel mistero dei luoghi nascosti allo sguardo...Il viaggio in Sicilia è un viaggio nella Bellezza.


Sai tu l'isola bella, a le cui rive
manda Jonio i fragranti ultimi baci,
nel cui sereno mar Galatea Vive
e sui monti Aci?
Amor fremono, amore, e colli e prati
quando la Ennea dai raddolciti inferni
torna col fior dei solchi a i lacrimati
occhi materni.
Amore, amor, sussurran l'acque, e Alfeo
chiama nei verdi talami Aretusa
ai noti amplessi, ed al concento acheo
l'itala musa.

G. Carducci, Primavere Elleniche

giovedì 29 gennaio 2015

Vènicci a Schisò...

Naxos-Schisò con l'Etna sullo sfondo
Foto tratta dalla pagina Facebook "Il giornalino di Schisò"


"Quannu jù moru vènicci a Schisò 
nta na notti d'austu comu a chista,
ca li schiggi allimati di l'ojetra
a la luna cci perciunu lu cori.
Lu mari agghica di luntanu e sbroma 
rèpiti longhi d'amanti ammucciati
sutta linzoli d'àlichi di sita
e mentri l'ascutamu, ahiahi,
lu pedis'affunna nta la rina
e non putemu cchiù fujiri e pir chistu n'abbrazzamu,
ni strincemu, mpazzuti, ni mplicamu,
stanchi ni pircantamu nta la ribba
a 'scutari la storia di lu mari.
E lampari ca scociunu tunnina.

Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d'austu comu a chista,
jisa la canna e attizzacci la vita
nta l'occhiu a lu palàmitu firutu
ca sbattulìa supra la ribba giarna
e ribbugghi di sancu la scumazza.
E lampari ca scociunu tunnina.

Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d'austu comu a chista
a chianciri lu chiantu di li stiddi
ca tummanu nta l'acqua arrisagghiata
a nova spirlucenza, allaricannusi,
macchia d'oghiu assajata di cardùbbuli.
E lampari ca scociunu tunnina.

Sulu nta la pupidda to gilestri
la Puddara è mimoria di lu celu!
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d'austu comu a chista,
a sparmari la trizza sutta un ramu
di calìppisu, a sentiri la vuci
nostra ca mpiducchiata nta li fogghi
tesci fulinia spana di silenziu
ca si sciogghi a riciatu di gricali.
E lampari ca scociunu tunnina.

Quannu jú moru venicci a Schisò
nta na notti d'austu comu a chista
ca ntra lu scàtti di lu manzijornu
a ntunari la brogna nta la vampa
di lu suli mirìu.
Ricogghi tutti li pisci di lu mari pi cuntaricci
tra na risata e n'autra la storia
di ddu pazzu d'amanti, c'ogni sira
a ribba di lu mari di Schisò,
abbrazzatu cu tia, o Jàjita Azzola,
cuntava stiddi e peni, peni e stiddi."




mercoledì 28 gennaio 2015

"LI GUAI RI LU LINU"

Iu patirria li guai ri lu linu,
tagghiatu tuttu, poi stisu a lu chianu,
poi mazziatu e fattu finu finu,
senza chi ni ristassi nu filu sanu,
poi fattu matapolla e musulinu,
poi fazzuletti pri li vostri mani:
d'accussì sulu vi staria vicinu
e no ca v'è guardari di luntanu!

Nino Martoglio, Centona, "Tidda"

Le parole d'amore del poeta e commediografo siciliano Nino Martoglio riassumono con poetica efficacia le "sofferenze" che il lino doveva affrontare nelle varie fasi della sua lavorazione.
In Sicilia il lino veniva seminato nel tardo autunno. Quando fioriva, in primavera, i campi si tingevano d'azzurro "come laghi bellissimi dove si specchiava il cielo più terso". Dopo aver raggiunto la maturazione, gli steli venivano strappati dalla terra, riuniti in fasci e fatti essiccare al sole. Seguiva poi la fase della sgranellatura, nella quale gli steli venivano separati dai semi battendoli su una lastra di marmo (na bbalata) con una mazza di legno ( u mazzuocculu). Privati dei semi gli steli venivano posti a macerare nei nachi (dall'arabo naq'a(h), culla), fosse ricavate lungo il greto delle fiumare, in cui l'acqua era stagnante o fatta scorrere a lento regime. La macerazione, che durava tra gli otto e i dieci giorni, serviva a favorire la fermentazione e la decomposizione delle sostanze peptiche e la liberazione delle fibre. I fasci di lino venivano poi sottoposti alla gramolatura, alla pettinatura e alla scotolatura. Alla fine di tutti questi "sbattimenti" si ricavava un fascio di fibre lunghe e sottili che veniva annodato a formare una matassa dalla quale il lino veniva filato per la tessitura dalle donne più anziane ed esperte.

Tratto da "Alla ricerca delle radici, Enzo Romano, Armando Siciliano Ed., Messina 1999